FORMAZIONE ATTRAVERSO LA SCELTA DELL’AZIONE

Alla fine del 1822 vi erano 12 sacerdoti missionari completamente occupati nella predicazione delle missioni parrocchiali oltre a gestire la missione permanente della casa di Aix, al santuario mariano di Laus, e il centro di pellegrinaggio dedicato a Cristo Salvatore a Marsiglia – insieme a molti altri lavori connessi con questi luoghi, come la gioventù, la prigione, il ministero sacramentale ecc.

Le richieste fatte ai Missionari erano molte, e quindi era importante che ai giovani in formazione fosse data una preparazione adeguata e solida. Scrivendo a Jacques Marcou, Eugenio mette in evidenza alcune di queste qualità. Marcou era stato uno dei primi membri della Congregazione della Gioventù a Aix dal 1813, così Eugene lo conosceva bene e aveva svolto un ruolo significativo nel suo sviluppo umano e spirituale.

Aix, 24 luglio perché è mezzanotte e mezzo. Mio caro Marcou, ho pensato un po’ tardi a scriverti; perciò mi contenterò di darti una prova del mio ricordo. So che stai bene e non dubito che stia ancor meglio spiritualmente.
Lavora con serietà per andare avanti e perfezionarti in tutte le virtù: tu sai quante ce ne vogliono per compiere il bene, e ti vedo tra poco scendere sul campo di battaglia; prepara dunque le armi necessarie.
Addio, mio caro figliuolo, ti raccomando anche lo studio senza farti fermare dalle difficoltà che incontri su un cammino così bello. Vivete nell’unione più salda e nell’osservanza più esatta delle nostre sante Regole.
Addio, ti abbraccio con tutto il cuore. Prega per me.

Lettera a Jacques Marcou, 24 Luglio 1822, EO VI n. 85

I desideri di Eugenio continuano ad essere espressi oggi nelle nostre Regole di Vita:

La prima formazione ha lo scopo di assicurare la crescita di coloro che Gesù chiama a di-ventare pienamente suoi discepoli, affinché raggiungano la piena maturità religiosa e diventino capaci di far propria la missione oblata. Ciò esige una integrazione nella fede di tutti gli aspetti della nostra vocazione, in modo particolare della povertà evangelica, del celibato consacrato e della disponibilità al servizio missionario.

CC&RR, Costituzione 50

 

“ Il sé non è qualcosa di già pronto, ma qualcosa che è dentro la formazione continua attraverso la scelta dell’azione”      John Dewey.

This entry was posted in lettere and tagged , , . Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *