L’IDENTITÀ DELLA FAMIGLIA MAZENODIANA: LE TECNICHE DEL NOSTRO SPIRITO

L’evento principale del 1819 era la nascita della comunità dei Missionari a Notre Dame du Laus a gennaio.

Fino a quel momento la comunità aveva come base esclusivamente Aix, ed era stato facile conservare il centro, lo spirito e l’unità del gruppo. Costituendo una seconda comunità a 200 km di distanza iniziava completamente una nuova avventura che produceva nuovi cambiamenti.

I Missionari erano generosi e pieni di zelo, così la preoccupazione di Eugenio non era focalizzata sul ministero che essi avrebbero dovuto svolgere, quanto piuttosto sulla necessità che i due gruppi mantenessero uno stesso spirito. Nonostante la grande distanza geografica che c’era tra i Missionari, c’era un unico spirito di Dio a guidarli e a giustificare la loro esistenza.

Per questo motivo, la scelta del primo superiore di Laus ricadde su Henri Tempier, al quale Eugenio tempo dopo disse:

mio primo compagno, fin dal primo giorno del nostro incontro avete colto lo spirito che doveva animarci e che dovevamo comunicare agli altri; non vi siete allontanato un istante dalla via che avevamo stabilito di seguire; tutti nella Società lo sanno, e tutti fanno affidamento su di voi come su di me.

Lettera a Henri Tempier, 15 agosto 1822, E.O. VI n. 86

Umanamente è stato un grande sacrificio perché i due erano molto vicini ed erano soliti lavorare insieme su tutto. Ma l’importanza di questa avventura richiedeva questo sacrificio personale per amore dell’unità della loro famiglia religiosa.

“E il gran numero di coloro che avevano creduto era di un sol cuore e di una sola anima; nessuno diceva esser suo quello che aveva, ma tutte le cose erano in comune fra di loro.” Atti 4:32

Permettendomi di parafrasare “le tecniche delle arti” di Marshall McLuhan come “le tecniche del nostro spirito Mazenodiano”, trovo che egli evochi in questa frase le aspirazioni di Eugenio:

Man mano che l’unità del mondo moderno diviene sempre più una questione tecnologica piuttosto che sociale, le tecniche delle arti offrono mezzi di indagine più validi nella vera e reale direzione dei nostri obiettivi collettivi

Marshall McLuhan

This entry was posted in lettere and tagged , , . Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *