LA FONDAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE DEI GIOVANI

Il 25 aprile 1813, domenica Quasimodo, furono gettate le basi della pia Associazione della Gioventù Cristiana. Il direttore dell’associazione nascente chiamò vicino a sé… [da i nomi dei primi sette membri -tra cui il futuro p. Marcou dei Missionari di Provenza e due altri divenuti in seguito sacerdoti diocesani]. Dopo aver loro esposto il suo progetto, indicando i vantaggi che potevano ricavarne essi stessi, diedero inizio insieme alle pie pratiche con grande soddisfazione di tutti.
Considerate le tristi circostanze del momento si è convenuto di limitarci a un piccolo numero di devozioni che saranno coperte da un velo di divertimento. La prima riunione ha avuto luogo nel giardino chiamato « Tenda del Fanciullo ». Dopo una breve preghiera ci si è dati allegramente al gioco, e quando il giorno fu al suo declino ci si radunò in un salone dove, mentre i giovani si riposavano, il Direttore tenne una breve istruzione a cui è seguita la recita di una posta di rosario. Vicino a far notte si ritornò in città rimpiangendo che la giornata fosse stata così corta, precorrendo col desiderio la nuova riunione di domenica prossima.

Diario della Congregazione della Gioventù, 25 aprile 1813, E.O. XVI

Nota: nel Diario Eugenio parla di se stesso in terza persona: per esempio, “il reverendo direttore.” Il motivo è che vuole scrivere una cronaca pubblica (codex historicus)  dell’associazione della Gioventù e non un diario personale.

This entry was posted in diario and tagged . Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *